Il celebre direttore d’hotel Johannes Badrutt rimane meravigliato vedendo l’impianto per l’illuminazione elettrica presentato all’esposizione internazionale di Parigi. Colpito da questa invenzione, mette in esercizio un impianto analogo a St. Moritz utilizzando un ruscello in prossimità del proprio hotel. Già il 18 luglio 1879 vengono messe in funzione alcune lampade ad arco nella sala da pranzo del suo hotel.
xI turisti si abituano alla comodità della luce elettrica. Per garantire l’illuminazione anche d’inverno, Johannes Badrutt decide di utilizzare l’acqua del fiume e di costruire nella gola dell’Inn l’impianto Kulm, la prima centrale elettrica funzionante tutto l’anno.
xCaspar Badrutt, figlio di Johannes Bradutt, e Alfred Robbi, l’allora sindaco di St. Moritz fondano la Società per l’illuminazione elettrica SA. Appena ottenuta la concessione per l’utilizzo delle acque del fiume che scorre nella gola dell’Inn partono i lavori per la costruzione della centrale Charnadüra ubicata a monte della centrale Kulm.
xIl comune di St. Moritz decide di collegare St. Moritz Dorf e St. Moritz Bad con un tram elettrico. Il tracciato di 1’700 metri ha una pendenza del 66.2 ‰ ed è alimentato tramite la corrente continua della centrale Charnadüra.
xAllo scadere della concessione per l’utilizzo delle acque, il comune di St. Moritz esercita il suo diritto di riversione e acquisisce tutti gli impianti della società per l’illuminazione elettrica. Il comune fonda il 1° aprile 1913 la controllata Azienda Elettrica di St. Moritz che continuerà a fornire elettricità fino ai giorni nostri.
xNel 1932 l'azienda Elettrica di St. Moritz ottiene una concessione di 60 anni per l'utilizzo delle acque e costrusce la centrale elettrica Islas. Questo impianto sostituisce le centrali Kulm e Charnadüra.
xGrazie all’ampliamento della capacità d’invaso dei laghi di Sils e di Silvaplana la produzione elettrica passa a partire dall’inverno 1947/48 da 80’000 kWh a circa 450’000 kWh all’anno.
xPer fare fronte alla crescente richiesta di energia, l’Azienda Elettrica di St. Moritz costruisce la sottostazione Islas. Ciò permette a partire dal 1962 di migliorare la stabilità dellla rete e la continuità nell’alimentazione dell’utenza.
xPer garantire un adeguato servizio tecnico, viene realizzata la nuova sede aziendale "Punt da Piz", che riunisce sotto lo stesso tetto tutte le infrastrutture precedentemente dislocate tra St. Moritz e Celerina.
xPer fare fronte alla crescente domanda di elettricità e garantire il regolare svolgimento dei Campionati del Mondo di Sci, l’azienda costruisce una seconda sottostazione a St. Moritz-Bad con una potenza installata di 20 MVA.
xIl 2 novembre 1987 vengono inaugurati i nuovi uffici amministrativi situati in zona Punt da Piz accanto alla preesistente officina aziendale. Grazie a questo nuovo stabile d’ora in poi tutta l’Azienda Elettrica avrà un unico indirizzo.
xDopo due anni di lavori la nuova stazione di comando viene inaugurata il 29 febbraio 1992. Il nuovo sistema assicura la continuità del servizio, il controllo in emergenza e in caso di perturbazioni provvede a distanza al ripristino dello stato normale.
xL’Azienda Elettrica di St. Moritz ingrandisce la propria zona di distribuzione e rileva dalle Bündner Kraftwerke tutta l’infrastruttura elettrica situata nel comune di St. Moritz.
xLa centrale Islas viene rinnovata aumentandone l’efficienza e la capacità produttiva. L’impianto consiste di tre turbine Francis che a regime permettono di coprire il 20% del fabbisogno dei comuni di St. Moritz e Celerina. Vedi il video.
xLa centrale elettrica St. Moritz cambia il proprio nome in St. Moritz Energie e si da un nuovo logo moderno.
xSt. Moritz Energie realizza l'impianto di teleriscaldamento St. Moritz Bad alimentato dal calore dell'acqua del lago e da quello recuperato dalla vicina pista di pattinaggio. La rete serve singoli immobili di St. Moritz Bad fra i quali la nuova piscina OVAVERVA.
xNel 2006 l’edificio aziendale subisce un’importante ristrutturazione. In otto mesi viene rinnovato l’intero stabile. Ciò permette di ricavare undici unità abitative, di trasformare completamente parte degli uffici amministrativi e accogliere i clienti in una nuova reception invitante e confortevole. Vedi il video.
xDopo 55 anni di attività è necessario rinnovare completamente la sottostazione di Islas. I lavori di adeguamento dello stabile e degli impianti hanno richiesto il distacco dalla rete e i lavori si sono protratti per un anno e mezzo. La rimessa in esercizio è avvenuta il 26 novembre 2018. Vedi il video.
xPer avere sotto controllo i tuoi consumi e gestire le tue forniture.
Ti sei trasferito? Inviaci il nuovo indirizzo tramite il formulario online.
Scopri tutte le tariffe per l’energia e per la rete di St. Moritz Energie.
Per comunicare con noi o scaricare tutto ciò che c’è da sapere.
St. Moritz e Swisscom stanno pianificando una rete in fibra ottica
Il comune di St. Moritz e Swisscom intendono connettere le utenze dislocate nelle zone di costruzione comunali con collegamenti ultraveloci in fibra ottica FTTH. Potete trovare maggiori informazioni nel nostro comunicato stampa.
Via Signuria 5
CH-7500 St. Moritz
T +41 81 837 59 10
F +41 81 837 59 11
info@stmoritz-energie.ch
Da lunedi a venerdì
Dalle 08.00 alle 12.00
Dalle 13.30 alle 17.30
St. Moritz Energie ha una nuova area clienti. Per
entrare devi prima registrarti, dopodiché potrai sempre
accedere semplicemente inserendo le tue credenziali.